L’isola di Burano il merletto e le case colorate
45.48639470142448, 12.41714027382811
Indice

Burano è una delle isole di Venezia, famosa per i merletti e le case colorate dalle sgargianti colorazioni e dai suo dolci tipici i “Busolai”

Anche in questo periodo dell’anno, in una bella giornata di sole una delle mete Venete con un fascino particolare. Si rimane affascinati dai suoi mille colori delle case che si riflettono nelle acque verdi dei canali. Dalla tranquillità e dalla calma degli abitanti e dalle anziane signore che, ancora oggi ricamano l’originale merletto con il loro tombolo.

I colori di Burano e le sue case colorate

Per ammirare l’Isola di Burano nel suo splendore non serve aspettare la primavera. Anche nelle belle giornate invernali chi arriva nell’Isola di Burano resta sicuramente affascinato dalle sgargianti colorazioni delle case che popolano l’isola. Per chi ama la fotografia un occasione per dare sfogo alla propria passione basta perdersi per le calli dell’isola e scoprire scorci sempre diversi.

Il Merletto di Burano tra Arte e tradizione

Burano deve la sua fama a livello Mondiale per il suo fine merletto che ancora oggi viene prodotto secondo tradizione a mano e viene insegnato e tramandata quest’arte che è la principale fonte di reddito dell’isola.

Una visita al Museo del Merletto di Burano, é situato all’interno di un Palazzo Gotico, un tempo sede della famosissima Scuola Merletti e adiacente al Palazzo del Podestà, oggi sede del Comune è sicuramente il modo migliore per avere una visione storica di questa Arte. 

In questo periodo, causa le restrizioni imposte per il COVID 19, i musei potrebbero essere chiusi, ma potrete vedere la lavorazione del Merletto di Burano in alcuni negozi dell’isola o Atelier che producono secondo tradizione il merletto.

Baldassarre Galuppi

L’isola di Burano non è solo case colorate e merletto. L’isola di Burano ha dato i natali a  Baldassare Galuppi (Burano 1706, Venezia 1785) detto il “buranello“, che fu uno dei compositori più originali d’Italia nel genere comico e che collaborò con il famosissimo commediografo veneziano Carlo Goldoni, per il quale scrisse venti opere (“Il filosofo di Campagna“, 1754). Al noto compositore è dedicata Piazza Galuppi, l’unica piazza di Burano. 

Vecchia Pescheria

Per chi ama gli antichi mestieri e della pesca una tappa da non perdere è visitare la Vecchia Pescheria (Pescarìa Vecia), situata in Via Giudecca e l’ex mercato del pesce all’aperto in Via San Martino Sinistro, in Campo della Pescheria. 

La Pescarìa Vecia, così come la chiamano i buranelli, è il luogo più amato dai fotografi e dalle coppie romantiche alla ricerca di tramonti mozzafiato sulla laguna di Venezia.

Il Bussolà Buranello

Burano vanta un altra specialità, questa volta per gli amanti dei dolci; Il bussolà di Burano. Un dolce tipico dell’isola a forma di ciambella, conosciuto anche con il nome di buranelli. Esiste anche una sua variante, a forma di “esse”, detta appunto Esse di Burano.

Il dolce ha una composizione molto ricca di uova, farina, zucchero e burro che, una volta cotte, durano a lungo nel tempo.

Un alimento preparato dalle mogli dei pescatori che per lunghi periodi di tempo erano fuori casa per la pesca. l bussolà provvedeva a dare ai marinai tutte le energie sufficienti per affrontare la vita di mare.

Si dice inoltre che il bussolà buranello, aromatizzato alla vaniglia, al rum o al limone, venisse usato per profumare la biancheria nei cassetti.

I Bussolà Buranelli si possono acquistare nei panifici/pasticcerie dell’isola che li producono artigianalmente.

Come si arriva all’Isola di Burano

Per arrivare sull’isola che si trova nella parte Nord della laguna di Venezia, l’unico modo è utilizzare il Servizio di Trasporto pubblico. Due sono i punti di partenza per raggiungerla.

  • Da Venezia si prende il “vaporetto” linea 12 che parte da Fondamente Nove.
  • Da Jesolo/Cavallino si prende il “vaporetto” linea 12 che parte da Treporti o Punta Sabbioni
  • Mappa ufficiale del Trasporto Pubblico di Venezia ACTV

 

 

Indice
Parcheggio: A Venezia Isola del Tronchetto o a Piazzale Roma. A Punta Sabbioni, nei pressi degli imbarcaderi per Burano
Altri viaggi in Italia
Altri viaggi in Europa

Modulo Adesione

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AI TOUR:

Per partecipare ai nostri tour è richiesto il possesso della Premium Card di Camperisti Italiani in corso di validità.

La Premium Card di Camperisti Italiani è la tessera che dà diritto a sconti in campeggi e strutture convenzionate, l’accesso al portale Benefit di Camperisti Italiani e molte altre utilità tra cui 2 fantastiche APP incluse.

 

Per chi non possedesse la Premium Card al momento della sottoscrizione del contratto di viaggio: il costo annuale per sottoscriverla per equipaggio è di € 25,00

INSERISCI I DATI DELLA PREMIUM CARD

_______

COMPONENTI EQUIPAGGIO

Inserisci i dati richiesti

Il modulo compilato verrà inviato al tour operator incaricato per la Direzione Tecnica del tour che ti preparerà il contratto di viaggio da sottoscrivere
SOTTOSCRITTORE
_______
COMPONENTE 2
_______
COMPONENTE 3
_______
COMPONENTE 4
_______

Il Diario di Viaggio Perfetto per Conservare i Tuoi Ricordi!

Siamo felici di presentarvi il nostro speciale “Diario di Viaggio”, pensato appositamente per te che ami viaggiare e vuoi tenere viva l’emozione di ogni singolo momento della tua avventura!

in vendita su Amazon

Grazie per aver compilato il modulo di adesione a
L’isola di Burano il merletto e le case colorate

Tra pochi giorni riceverai il programma con il dettagliato del tour.

I tuoi dati saranno inviati al tour operator che propone il tour e che ti invierà il contratto di viaggio con i dettagli e le modalità per espletare i pagamenti e le formalità di viaggio.

Il contratto di viaggio va firmato, versato l’acconto e va inviato a: adesioni@doveandiamoggi.it che lo trasmetterà al tour operator. 

Tutti i pagamenti sono da effettuare esclusivamente al tour operator tramite le modalità indicate nel contratto di viaggio

Grazie per aver scelto di viaggiare con noi e
Buoni Km

I tuoi dati saranno trasmessi esclusivamente al tour operator incaricato che li utilizzerà per espletare le pratiche burocratiche inerenti il tour proposto.