San Francesco del Deserto, un eremo nella laguna nord
Indice

L’isola di San Francesco del Deserto, uno dei luoghi meno conosciuti di Venezia, è situata nella laguna nord in prossimità dell’isola di Burano.

La storia

La tradizione racconta che nella primavera del 1220 l’isola ospitò San Francesco di Assisi, patrono d’Italia, di ritorno dalla Terra Santa.
Frate Francesco quando sbarcò su questa isola, di proprietà del nobile veneziano Jacopo Michiel, fu accolto dal canto di una moltitudine di uccelli e trovò in questo luogo un posto tranquillo dove fermarsi nel silenzio a pregare e riflettere. Lo racconta il suo biografo san Bonaventura da Bagnoregio.

Si deduce che l’isola fosse quella che ora si chiama “San Francesco del Deserto” dal fatto che nel 1233 (appena 5 anni dopo la canonizzazione di frate Francesco d’Assisi), Jacopo Michiel – di famiglia dogale – donò l’isola ai frati minori, affermando che su di essa era già stata edificata una chiesetta dedicata al Santo.

Gli scavi archeologici eseguiti in diverse epoche, soprattutto negli anni 1961-1965, hanno portato alla luce le conferme di quanto era stato da sempre tramandato.

Il nome del luogo invece risale al ‘400, quando l’isola di San Francesco per alcuni anni rimase abbandonata – deserta – a causa della insalubrità della laguna.

La visita

L’isola di San Francesco del Deserto è aperta alla visita dei turisti e questa può rappresentare un’occasione per un accrescimento storico-religioso, ma anche per gustare la pace e la tranquillità che il luogo offre.

La visita, che è guidata da un padre francescano, è ad offerta libera e si può effettuare tutti i giorni, escluso il lunedì e le mattine del 17 settembre e del 4 ottobre.

Come raggiungere San Francesco del Deserto

L’isola non è raggiungibile con il trasporto pubblico ma bisogna prima recarsi a Burano con la linea Actv da Fondamenta Nove o da Treporti e da lì prendere un taxi o un servizio privato che effettua il collegamento da Burano, con il quale dopo pochi minuti si sbarca a San Francesco del Deserto

Ulteriori informazioni si posso ottenere sul sito: www.sanfrancescodeldeserto.it

Indice

Lasciaci un commento

Altri viaggi in Italia
Altri viaggi in Europa

Modulo Adesione

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AI TOUR:

Per partecipare ai nostri tour è richiesto il possesso della Premium Card di Camperisti Italiani in corso di validità.

La Premium Card di Camperisti Italiani è la tessera che dà diritto a sconti in campeggi e strutture convenzionate, l’accesso al portale Benefit di Camperisti Italiani e molte altre utilità tra cui 2 fantastiche APP incluse.

 

Per chi non possedesse la Premium Card al momento della sottoscrizione del contratto di viaggio: il costo annuale per sottoscriverla per equipaggio è di € 25,00

INSERISCI I DATI DELLA PREMIUM CARD

_______

COMPONENTI EQUIPAGGIO

Inserisci i dati richiesti

Il modulo compilato verrà inviato al tour operator incaricato per la Direzione Tecnica del tour che ti preparerà il contratto di viaggio da sottoscrivere
SOTTOSCRITTORE
_______
COMPONENTE 2
_______
COMPONENTE 3
_______
COMPONENTE 4
_______

Il Diario di Viaggio Perfetto per Conservare i Tuoi Ricordi!

Siamo felici di presentarvi il nostro speciale “Diario di Viaggio”, pensato appositamente per te che ami viaggiare e vuoi tenere viva l’emozione di ogni singolo momento della tua avventura!

in vendita su Amazon

Grazie per aver compilato il modulo di adesione a
San Francesco del Deserto, un eremo nella laguna nord

Tra pochi giorni riceverai il programma con il dettagliato del tour.

I tuoi dati saranno inviati al tour operator che propone il tour e che ti invierà il contratto di viaggio con i dettagli e le modalità per espletare i pagamenti e le formalità di viaggio.

Il contratto di viaggio va firmato, versato l’acconto e va inviato a: adesioni@doveandiamoggi.it che lo trasmetterà al tour operator. 

Tutti i pagamenti sono da effettuare esclusivamente al tour operator tramite le modalità indicate nel contratto di viaggio

Grazie per aver scelto di viaggiare con noi e
Buoni Km

I tuoi dati saranno trasmessi esclusivamente al tour operator incaricato che li utilizzerà per espletare le pratiche burocratiche inerenti il tour proposto.