Sottoguda
Sottoguda è iscritto nei Borghi più Belli d’Italia, è un caratteristico borgo alpino in una posizione idilliaca nel cuore delle Dolomiti, ai piedi della Marmolada, cima più elevata delle Dolomiti e all’imbocco dello straordinario Parco Naturale dei Serrai di Sottoguda, tra le valli di Fodom-Arabba, Fassa e il lago di Alleghe.
Il Borgo di Sottoguda è iscritto dal 2016 nella lista dei Borghi più Belli d’Italia ed è luogo ideale per chi ricerca pace e dell’autenticità grazie all’eccellente stato di conservazione dell’architettura rurale centenaria visibile nei numerosi tabièi (fienili), realizzati interamente a mano, alla natura incontaminata e alla secolare tradizione del ferro battuto artistico




Le botteghe di Sottoguda
Le botteghe che oggi continuano la tradizione della lavorazione del Ferro Battuto e che offrono, a chi visita il Borgo, una vasta scelta di oggetti in ferro battuto sono due e si trovano lungo la strada che porta verso Malga Ciapela verso la Marmolada. Un gallo forcello, un picchio, un gufo reale e più avanti, con la forza espressiva dell’arte pura, un’aquila nera colta nell’attimo in cui si posa a terra danno una bella immagine di questo mestiere che si fa arte.




I Serrai di Sottoguda – Riserva Naturale
Ma anche la stupenda gola dei Serrai di Sottoguda, che oggi è “Riserva Naturale”, che si estende per circa due chilometri tra Sottoguda, ultimo villaggio della valle e Malga Ciapela ai piedi della Marmolada. (al momento i Serrai di Sottoguda sono in fase di ripristino e non percorribili dopo l’uragano Vaia che ha colpito la zona)
Il percorso è sovrastato da pareti rocciose alte più di cento metri che, in alcuni punti si restringono fino a quasi toccarsi. La strada interseca il torrente Pettorina per ben 13 volte, tanti sono infatti i ponticelli che si incontrano lungo il tragitto, incluso quello in località “La Vérda”, dove iniziano i Serrai a Sottoguda.
Durante l’estate l’ingresso alla gola è gestito con un apposito biglietto di ingresso per pedoni e bici. Il ricavato è interamente investito nella cura del territorio e in particolare nella manutenzione dei Serrai.
Al momento i Serrai di Sottoguda sono in fase di ricostruzione dopo che l’uragano Vaia li ha gravemente danneggiati. Il lavoro prosegue anche in questo periodo e proseguiranno fino al completo ripristino della zona.



Dove parcheggiare
Il parcheggio di Sottoguda più vicino alla gola si trova in prossimità dei Serrai (46.425128, 11.935872) ed è a pagamento, ma non è accessibile ai Camper che necessariamente devono parcheggiare a appena fuori di Sottoguda nell’ampio parcheggio lungo la SP641, anche per la sosta notturna. (46.425400,11.944500)
In estate gli operatori Turistici della Marmolada, propongono una rassegna artigianato e scultura locale e il trenino turistico Serrai Express offre suggestive corse speciali in notturna lungo i Serrai
I Serrai di Sottoguda sono diventati famosi in tutto il mondo perché in inverno, quando la temperatura scende sotto lo zero termico, le pareti della gola si rivestono di una spessa e suggestiva coltre di ghiaccio, grazie alle basse temperature e la ridotta esposizione al sole. Condizioni ideali che ne fanno uno dei templi internazionali dell’arrampicata su ghiaccio.
Momento clou della stagione invernale è l’Ice Climbing Meeting, un grosso raduno internazionale dedicato all’arrampicata su ghiaccio e rivolto sia ai professionisti che a chi desideri provare l’ebbrezza di scalare una parete di ghiaccio. Durante la stagione invernale il passaggio attraverso la gola dei Serrai è normalmente libera e gratuita.


8 risposte
Sono stata solo una volta anni fa in questa zona, ma non conoscevo Sottoguda. Un’altra ottima idea per le prossime vacanze, se riuscirò ad avere qualche giorno di ferie. Mi sono innamorata del gufetto!
il gufo fa un certo effetto su tutti. l’artista ha saputo rendere vivo il freddo metallo. E poi i serrai sono di una bellezza unica
Un vero gioiellino delle Dolomiti! Mai stata in queste zone ma sono davvero bellissime e poi le statue in ferro battuto sono a dir poco magnifiche così come tutto il borgo.
Non ho mai fatto una vacanza sulle Dolomiti, ma a giudicare dalle fotografie questi posti sono davvero meravigliosi! Potrebbe essere un’idea per questa estate!
Mi sono innamorata di questo borgo sin dalla prima fotografia. E leggendo l’articolo mi sono convinta che meriti davvero una visita. E’ possibile raggiungerlo coi mezzi pubblici o è meglio andare in macchina?
Raggiungere Sottoguda con i mezzi pubblici non è impossibile, ma molto laborioso. La linea ferroviaria più vicina arriva fino a Belluno e da qui con autobus di linea (https://dolomitibus.it/) si arriva a Caprlile che si trova a 8 km da Sottoguda. Da qui altro autobus di linea (3 corse giornaliere) oppure un taxi.
In auto è dunque sicuramente più veloce e comodo.