Percorrendo “La Via dell’Acqua”, un bellissimo itinerario nel bosco, si giunge ad un memoriale chiamato il Bosco delle Penne Mozze, che si estende su un’area di oltre 16.000 mq, nato per ricordare, con una pianta ed una stele, tutti gli alpini caduti, nati in provincia di Treviso.
L’itinerario parte dalla Piazza del Municipio di Cison di Valmarino seguendo la valle del torrente Rujo che si attraversa subito con il primo ponte che si incontra, entrando così nel borgo di Capretta Mugnai. L’acqua del torrente Rujo, raccolta a monte e convogliata attraverso un’ingegnosa canalizzazione in pietra, la Rueja, alimentava, tra il XVI e XIX secolo, le attività artigianali di questo borgo facendo girare le ruote di mulini e magli.
In questa zona nell’Ottocento sorgevano anche una latteria, una filandra, una segheria e tutta la vita quotidiana ruotava intorno all’acqua.






Dopo aver oltrepassato il borgo, il percorso “La Via dell’Acqua” continua all’interno del bosco di conifere, nella bellezza della natura, tra salti d’acqua, ponticelli, scale e sculture in legno, dove l’unico rumore che si percepisce è quello dell’acqua che scorre tra le cascatelle che si creano tra una pozza e l’altra.







Dopo circa 3 km. di tranquilla passeggiata si arriva al Bosco delle Penne Mozze. Questo memoriale inaugurato nel 1972, è dominato da un piccolo colle panoramico con crocefisso sulla sua sommità.
Le oltre 2000 stele posizionate tra gli alberi trasmettono delle emozioni molto forti e allo stesso tempo richiamano alla mente l’immagine del sacrificio compiuto da questo Corpo in nome della Patria.
Il luogo è un vero e proprio museo all’aperto, immerso nella natura, ove sono presenti 15 sentieri, ognuno dei quali è dedicato alle 15 Medaglie d’Oro al valor militare conferite agli alpini trevigiani.








Per parcheggiare la macchina si può utilizzare direttamente il parcheggio della Piazza in centro a Cison di Valmarino da dove parte l’escursione, mentre chi fosse con il camper deve utilizzare il parcheggio comunale di Castelbrando (N 45.967834, E 12.138729).