Dalla Via dell’Acqua al Bosco delle Penne Mozze
45.96977573610375, 12.140114493293543
Indice

Percorriamo la Via dell’Acqua, un affascinante percorso nel bosco che conduce al Bosco delle Penne Mozze, un maestoso memoriale esteso su oltre 16.000 mq. Questo luogo sacro è stato creato per onorare la memoria di tutti gli alpini caduti, originari della provincia di Treviso. Qui si trova la pianta e la stele che commemora il loro sacrificio.

Da Piazza del Municipio di Cison di Valmarino al borgo di Capretta Mugnai lungo il torrente Rujo

L’incantevole itinerario che parte dalla Piazza del Municipio di Cison di Valmarino e segue la valle del suggestivo torrente Rujo. Attraversando il primo ponte lungo il percorso, troverai il pittoresco borgo di Capretta Mugnai. Nel corso dei secoli, l’acqua del torrente Rujo è stata canalizzata tramite una brillante opera in pietra chiamata Rueja, raccogliendo le acque a monte per alimentare attività artigianali come mulini e magli dal XVI al XIX secolo.

Questa zona era animata dalla presenza di una latteria, una filandra, una segheria e da una vita quotidiana che ruotava intorno all’acqua.

L’incanto naturale del bosco lungo il percorso de La Via dell’Acqua

Oltrepassiamo il pittoresco borgo di Capretta Mugnai e seguiamo il sentiero de La Via dell’Acqua immergendoci nel suggestivo bosco. Veniamo circondati dalla bellezza della natura, con salti d’acqua, ponticelli, scale e suggestive sculture in legno lungo il cammino. Qui, il suono rilassante dell’acqua che scorre tra le cascatelle e le pozze crea un’atmosfera unica.

Il Bosco delle Penne Mozze: Un Museo all’Aperto dedicato ai Valorosi Alpini Trevigiani

Dopo una piacevole passeggiata di circa 3 km, giungiamo al suggestivo Bosco delle Penne Mozze. Questo memoriale, inaugurato nel 1972, ci accoglie con un piccolo colle panoramico coronato da un crocefisso sulla sommità. Le oltre 2000 emozionanti stele, che si ergono tra gli alberi circostanti, ci trasmettono una forte commozione e richiamano immediatamente alla mente l’immagine del sacrificio compiuto da questo Corpo in nome della Patria.

Siamo immersi nella natura, in un autentico museo all’aperto, dove 15 sentieri, dedicati alle 15 Medaglie d’Oro al valor militare conferite agli alpini trevigiani, si snodano attraverso il territorio. Esploriamo questo luogo significativo, che rende omaggio ai coraggiosi alpini trevigiani che hanno dato tutto per difendere la nostra nazione.

Dove parcheggiare per l’escursione alle Via dell’Acqua e al Bosco delle Penne Mozze

Per la tua visita a Cison di Valmarino e l’inizio dell’escursione, ti consigliamo di parcheggiare comodamente la macchina nel parcheggio della Piazza Centrale o nelle zone limitrofe. Da lì potrai facilmente iniziare il percorso.

Se invece stai viaggiando con un camper, ti suggeriamo di utilizzare il parcheggio situato vicino a Castelbrando, precisamente a Case Marian (coordinate GPS: 45.96975634424791, 12.140088076341543).

Questo parcheggio è ideale per ospitare il tuo camper durante l’escursione. Assicurati di seguire queste indicazioni per goderti al massimo la tua avventura a Cison di Valmarino.

Indice
Parcheggio: x Camper presso Case Marian

Lasciaci un commento

Altri viaggi in Italia
Altri viaggi in Europa

Il Diario di Viaggio Perfetto per Conservare i Tuoi Ricordi!

Siamo felici di presentarvi il nostro speciale “Diario di Viaggio”, pensato appositamente per te che ami viaggiare e vuoi tenere viva l’emozione di ogni singolo momento della tua avventura!

in vendita su Amazon