Un’idea per una gita domenicale “fuori porta” può essere la visita alla chiesa fortificata di Hrastovlje che si trova in Slovenia, nel cuore del Carso, a poche decine di chilometri da Trieste.
Quest’area, abitata fin da tempi della preistoria, e l’intera vallata è ricca di ricordi del passato.
La chiesa che possiamo ammirare ancora oggi, fu costruita tra il XII ed il XIII secolo, mentre nel XVI secolo fu circondata da mura fortificate che avevano principalmente lo scopo difensivo per proteggerla dalle frequenti invasioni dei turchi.
Oltre alle mura, perfettamente conservate, un’altra la caratteristica che la rende di particolare interesse sono gli affreschi che ricoprono tutte le pareti, rinvenuti durante i restauri negli anni 50.
L’affresco più famoso e rappresentativo è la celebre “danza macabra” dove possiamo ammirare undici personaggi accompagnati, mano nella mano, da altrettanti scheletri che li portano nell’oltretomba. Il significato è molto chiaro, simboleggia l’uguaglianza di tutti, dal Papa fino all’ultimo dei fedeli, davanti alla morte.
Tutti gli affreschi sono spiegati da una signora, la guardiana della chiesa, che li illustra seguendo una registrazione in italiano.
[foogallery id=”4113″]