il Borgo di San Giorgio di Valpolicella detto anche San Giorgio Inagannapoltron, si trova arroccato tra le colline della Valpolicella. Il bianco Campanile della Chiesa di San Giorgio di Valpolicella svetta da una verde collina che lo rende visibile da ogni angolazione.
Derivazione del nome “Ingannapoltron”
La prima denominazione della cittadina era San Giorgio in Ganna, che identificava le località pietrose o rocciose. Alla parola Ganna venne aggiunto in tono scherzoso, la parola “poltron” ad indicare che per raggiungere il borgo, apparentemente vicino, si doveva percorrere una ripida strada per arrivarci, per cui “ingannava i pigroni”!
Il Borgo Medievale di San Giorgio
Il pittoresco borgo medievale di San Giorgio di Valpolicella “Ingannapoltron” è adagiato su una collina che domina le vallate sottostanti, con un panorama che spazia dalla città di Verona, alla Valpolicella e i suoi centri abitati fino ad offrire una meravigliosa visione sulla brillante superficie azzurra del lago di Garda.
La Pieve Romanica e la torre campanaria
Una volta giunti nella raccolta piazza centrale del paese, la bianca torre campanaria svetta sopra di voi, la stessa torre che si intravede e che sembra sempre vicina un po’ da ogni angolo della Valpolicella.
-
Piazza di San Giorgio -
Panorama dalla Piazza -
Pieve di San Giorgio
La Pieve di San Giorgio risale all’ VIII sec. e venne edificato sulle rovine di un tempio pagano preesistente eretto dagli Arusnati, antichi abitanti del territorio veronese.
Il cristianesimo, che in quel periodo si sta diffondendo anche in Valpolicella, sostituisce i luoghi di culto pagani inglobandoli in chiese o sostituendoli da queste ultime. E ne è testimonianza nella Pieve di San Giorgio di Valpolicella, il basamento di una delle colonne della navata sinistra, costituito dall’altare dell’antico Tempio del Sole.
Ancora oggi la Pieve di San Giorgio mantiene l’aspetto tipico dell’arte romanica, a differenzia dalle chiese cittadine che venivano poi abbellite con il passare dei secoli.
la Pieve di San Giorgio è costruita con blocchi di pietra calcarea del luogo, essendo di facile reperibilità in Valpolicella all’epoca della sua edificazione.
L’interno della chiesa di San Giorgio è suddiviso in tre navate sorrette da pilastri e colonne decorate da cicli di affreschi risalenti al Trecento.
Il tutto è completato dal chiostro, sul lato orientale della chiesa e formato da tre dei quattro colonnati originali con al centro un pozzo, e dal campanile, risalente alla stessa epoca della Pieve.
Il Panorama dalla Piazza di San Giorgio di Valpolicella
Il panorama dalla piazza del Borgo medievale di San Giorgio di Valpolicella è spettacolare. Nelle giornate limpide infatti lo sguardo spazia fino al Lago di Garda, che sembra a pochi passi dal paese
Luoghi da vedere nel borgo
Dopo la visita della Pieve Romanica e dopo aver goduto del panorama dalle panchine della piazza, magari con un buon calice di vino, visitate anche la via Crucis dei Lapicidi. Si tratta di 14 stazioni della via Crucis realizzate dagli allievi della scuola d’arte.
2 risposte