L’itinerario del prosecco inizia da Conegliano o meglio la “Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene“ che, tra verdi colline e terrazzamenti di vigne, arriva fino a Valdobbiadene.
È questo l’itinerario del Prosecco che vogliamo seguire non prima però di aver visitato Conegliano, cittadina della Marca Trevigiana, scoprendone il centro storico e salendo al castello da dove si ha uno splendido panorama.
Cosa vedere a Conegliano
Partenza da Porta Dante Alighieri
Il nostro giro parte da Porta Dante Alighieri che segna l’ingresso all’antica Contrada Granda, il cuore del centro rinascimentale di Conegliano, che ospita numerosi palazzi con decorazioni in pietra e affreschi.


La Scuola dei Battuti e il Duomo di Conegliano
Seguendo i portici di via XX Settembre in breve si arriva alla Scuola dei Battuti e al Duomo di Conegliano la cui facciata possiede un portico, tutto affrescato.

Il complesso rinascimentale conserva al suo interno opere pittoriche tra le più rilevanti dell’intera zona, come la favolosa pala dell’altare maggiore di Giambattista Cima fatta nel 1492.
Merita anche una visita la Sala dei Battuti, che si trova proprio sopra la chiesa e presenta un ciclo pittorico in cui vengono descritti episodi che vanno dalla creazione del mondo al Giudizio Universale.

La Sala dei Battuti è visitabile, partecipando a delle visite guidate gratuite, solo il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, però è sempre meglio chiamare prima per accertarsi dell’apertura.
Il cuore di Conegliano Piazza Cima
Continuando la passeggiata sotto i portici raggiungiamo Piazza Cima il vero cuore della Contrada Granda, dove si trovano il palazzo del Comune di Conegliano e il Teatro dell’Accademia riconoscibile da due caratteristiche sfingi in pietra e da dove parte via Madonna della Neve, la strada con la quale raggiungeremo il castello.


La salita al Castello
Salendo lungo l’antico percorso pedonale, attaccato alle Mure Carraresi che chiudevano il lato ovest della città medioevale quand’era un avamposto difensivo della Serenissima, si incontra da prima l’ex convento di San Francesco, un vasto complesso di edifici fatto costruire dai Francescani tra il 1371 e il 1411, dove ci si può fermare per ammirarne il chiostro circondato da arcate a tutto sesto, con al centro un pozzo seicentesco.



Si continua la salita al castello e si arriva al piccolo oratorio della Madonna delle Neve del 1544 che, dopo un restauro negli anni novanta della locale sezione alpini, mantiene lo stesso aspetto che aveva nel Settecento.


Alla fine dell’antica strada acciottolata ci troviamo davanti alla Rocca la costeggiamo e saliamo fino al piazzale dove vi è l’ingresso del Castello e del parco.
Chi non avesse voglia di salire a piedi lungo le mura può anche arrivare in macchina fin qui dove si trova un comodo parcheggio.

Il castello ospita il Museo Civico di Conegliano, con reperti storici ritrovati nell’area coneglianese, una pinacoteca che costudisce opere di grandissimi maestri come quelle di Palma il Giovane e del Pordenone e dall’alto della torre si può ammirare un panorama che, nelle giornate limpide, può arrivare fino alla laguna di Venezia.
Purtroppo in questi giorni il museo è ancora chiuso per lavori di restauro e noi non siamo riusciti ad entrare ma, all’interno vale la pena visitare anche la stanza del camino, un ambiente molto particolare dove si può ammirare appunto un camino fatto a capello del Doge.
Dal giardino del Castello comunque la vista è strepitosa, ci si trova infatti su una terrazza naturale che domina la vallata circostante e dove gli occhi si perdono tra le colline del Prosecco e le Prealpi Bellunesi.



34 risposte
Devo dire che trovo irresistibili gli itinerari del vino. Ho già fatto quello del Barolo, quello del Moscato di Scanzo, quello del prosecco bresciano. Mi manca quello del prosecco veneto. E’ il caso di rimediare. 😉
direi proprio di si e ti assicuro che non ne rimarrai delusa
Una zona che non conosco affatto! E mi sa che è un’altra ottima idea per le organizzare qualche weekend fuori porta, magari in autunno. Poi amando il Prosecco sarebbe la meta ideale per me.
l’autunno avrà il fascino dei colori e della vendemmia. Le colline con le loro vigne offriranno il meglio di se. E poi la vendemmia già fatta ti darà l’occasione di assaporare un ottimo vino
Che bei posti, e che bell’itinerario. Ma una bella degustazione di prosecco dove si può fare? 🙂
sembra banale ma qualsiasi cantina in zona che offre degustazioni vale la pena. Inoltre quasi tutte fanno eventi durante l’anno. Ti consiglio di fermarti nella IAT di valdobbiadene o di Conegliano per farti dare il calendario e gli indirizzi. In questo modo potrai organizzare il tuo tour.
Se mi capiterà di organizzare una gita da quelle parti terrò sicuramente conto dei tuoi consigli. Una gita in onore del prosecco è un’idea stuzzicante. Bellissime le foto!
grazie, l’itinerario ti porterà a poter visitare varie cantine dove degustare il miglior prosecco, ma non solo troverai borghi di interesse storico
Bellissimo itinerario. Il mio ragazzo è un amante dei vino e dell’enoturismo, non ci metterò molto a convincerlo!
Credo che avrai l’imbarazzo della scelta nel proporgli un qualsivoglia luogo della strada del prosecco
Ogni volta che si parla di vino non posso che correre a leggere. Davvero un post molto interessante! Ci farò un pensierino per organizzare un viaggio in questa zona 😍
Da Conegliano a Valdobbiadene è un susseguirsi di vigne, Cantine, Bar, ristoranti, ma anche cultura e percorsi naturalistici. Che aspetti? 😅🤣
Da buona emiliana, mi esalto appena si parla di vino. E tutte le strade che accompagnano i vini più pregiati anche questa ha grande fascino e paesi bellissimi da visitare. Non conosco bene la zona e quindi sarà un piacere da vistare e ricordare.
L’itinerario del Prosecco che parte da Conegliano e arriva a Valdobbiadene per chi ama il vino è una continua sorpresa e scoperta di cantine, oltre a ristoranti e agriturismi dove abbinare al buon vino la buona cucina e tu da emiliana dovresti saperne qualcosa no? 🤣
Altroché! Mai senza vino…
verissimo… 😅
Una bella zona da visitare e per degustare anche gli ottimi vini, non ci sono mai stata la terrò presente!
In Vino Veritas… Fidati che nell’itinerario del Prosecco troverai non solo vino ma anche arte, storia, cultura e buona cucina. Si lo so il proverbio finiva con “in Acqua Sanitas”, il vino va degustato con l’acqua ci si disseta.
Adoro il Prosecco e abitando in Francia non é facile trovarne di qualità! Tengo a mente i tuoi consigli non appena tornero in Italia!
così poi saprai dirci le differenze con i più blasonati vini francesi
È una delle zone d’Italia che più vorrei visitare. Sicuramente seguirò i tuoi consigli 😊
Mi piacerebbe fare questo itinerario in autunno (emergenza permettendo). Mi segno alcuni posti!
Il prosecco è una delle mie ragioni di vita! Quindi con questo interessante post mi hai conquistata! Grazie per lo spunto!
Quest’anno purtroppo una degli eventi principali “la primavera del prosecco superiore” è stata rimandata al 2021, visto che si doveva tenere da marzo a giugno. Ma non sono rimasti ad attendere gli eventi e …😃 ve lo racconterò nei prossimi giorni.
Conosco abbastanza bene il Veneto, ma devo dire che questo itinerario non l’ho mai preso in considerazione; con il tuo articolo però mi hai incuriosita e magari prima o poi ci faccio un pensierino!
Spesso gli itinerari più semplici e fuori dalle solite mete sono poco conosciuti, come per tutti noi a volte poi basta uno spunto per farci apprezzare questi itinerari
Non avevo idea che Conegliano potesse essere così interessante! Sono una vera prosecco addicted quindi una bella passeggiata tra le colline e la visita della città mi sembra un buon programma per il week end. Grazie della dritta!
a disposizione per darti informazioni
Non conoscevo questo itinerario, ma vedo che merita veramente una visita! Seguirò i tuoi consigli!
siamo a disposizione per fornirti informazioni se vuoi
Avete attirato subito la mia attenzione con la parola “prosecco” 🙂 Vedo che oltre alle degustazioni, questa zona ha anche molto altro da offrire. Non mi dispiacerebbe visitare la zona.
Conegliano è conosciuto per il prosecco ma ha anche un centro storico con musei e monumenti particolari. Il Duomo di Conegliano ha una particolarità. Lo avete notato? non sembra all’esterno una chiesa
Ma che foto meravigliose! un itinerario davvero particolare. poi immagino che qua e là ci siano anche cantine in cui assaggiarlo questo prosecco se uno volesse unire la visita ad auna degustazione?
Tutta la strada del prosecco ha cantine che offrono degustazioni. A Conegliano centro i ristoranti e le trattorie i bar, usano prevalentemente vini della zonae sempre di ottima qualità.