Follina un borgo dove acqua e musica si incontrano
45.94893885480544, 12.122249152719
Indice

Follina: Un borgo ai piedi delle Prealpi Bellunesi

Scendendo da Rolle lungo la “Strada Del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene”, si arriva a Follina, uno dei borghi più belli d’Italia. Situato ai piedi delle Prealpi Bellunesi, Follina è immersa tra colline e corsi d’acqua, offrendo uno scenario di bellezze naturali incontaminate.

L’Abbazia di Santa Maria in Sanavalle e la storia di Follina

La secolare storia di Follina inizia nel XI secolo con un gruppo di monaci benedettini, seguiti successivamente dai cistercensi nel 1146, i quali fondarono l’Abbazia di Santa Maria in Sanavalle. Per più di due secoli, la comunità monastica fu un punto di riferimento nella costruzione di mulini per macinare grano e nella lavorazione della lana.

Il ruolo dell’acqua nell’industria di Follina

I monaci dell’Abbazia di Santa Maria portarono a Follina la lavorazione della lana, sfruttando l’abbondanza di corsi d’acqua e pascoli estesi fino all’Alpago. L’acqua veniva convogliata per irrigare orti e frutteti, muovere le ruote dei mulini e dei folloni. L’importanza dell’acqua per Follina si riflette anche nel suo passato come polo industriale.

Il Lanificio Paoletti: Un’antica manifattura tessile

Oggi, l’unico lanificio ancora attivo a Follina è il Lanificio Paoletti, fondato nel 1795. Nel XIX secolo, è stato il primo a integrare l’energia idraulica con quella prodotta da una locomobile a vapore. I tessuti prodotti da questa manifattura sono utilizzati dai marchi di moda per le loro collezioni. Durante eventi come le giornate del FAI, il lanificio è aperto al pubblico e visitabile.

La setificazione e la Serica della Marca

Oltre alla produzione della lana, l’acqua ha reso possibile anche la setificazione a Follina. Nel XIX secolo, è stata fondata la Serica della Marca, un’azienda unica nel suo genere, situata alle porte del borgo. Ancora oggi, l’arte della seta è preservata e tramandata.

Archeologia industriale: L’antico maglio per la lavorazione del metallo

Tra gli edifici di archeologia industriale da visitare a Follina, spicca l’antico maglio per la lavorazione del metallo, recentemente restaurato. Questo storico sito è stato riportato al suo antico splendore, rappresentando un’affascinante testimonianza del passato industriale della regione.

L’Abbazia di Santa Maria in Sanavalle: Un tesoro artistico

Non si può perdere la visita all’Abbazia di Santa Maria in Sanavalle, un’opera d’arte monastica con archi, capitelli, colonne e giochi di luce. Tra i suoi tesori si trovano il Chiostro, completato nel 1268, il crocifisso ligneo di età barocca e l’affresco del 1527 realizzato da Francesco da Milano.

Concerti e cultura nell’Abbazia di Follina

L’Abbazia ospita concerti di artisti di fama internazionale, tra cui il violinista Uto Ughi, che da venticinque anni propone un suo concerto a sostegno della manutenzione e del restauro dell’abbazia. Gli eventi culturali nel suggestivo contesto dell’antico Refettorio attirano numerosi visitatori.

Visita all’Abbazia di Follina: Orari e parcheggio

Per visitare l’Abbazia di Follina, è possibile usufruire del parcheggio nelle vicinanze del Supermercato (4 stalli per camper) L’abbazia è aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:00, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia e nell’arte di Follina.

Indice
Parcheggio: per la visita all’Abbazia

Lasciaci un commento

Altri viaggi in Italia
Altri viaggi in Europa

Il Diario di Viaggio Perfetto per Conservare i Tuoi Ricordi!

Siamo felici di presentarvi il nostro speciale “Diario di Viaggio”, pensato appositamente per te che ami viaggiare e vuoi tenere viva l’emozione di ogni singolo momento della tua avventura!

in vendita su Amazon

Grazie per aver compilato il modulo di adesione

la nostra news-letter ti comunicherà le novità sui tour di viaggio in programmazione.

Per poter ricevere le news controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Buoni Km