Giardino Botanico del Monte Faverghera
Gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno, il giardino botanico si estende su un’area di circa 6 ettari sul versante occidentale del Monte Faverghera, nell’Alpe del Nevegal. Questo giardino offre l’opportunità di ammirare una vasta gamma di specie vegetali rappresentative della flora delle Alpi Orientali.
Specie Vegetali e Ambienti Naturali
Sono presenti ben 800 specie vegetali e la peculiarità di questo posto sta nel fatto che le piante alpine vengono coltivate e disposte cercando di fornire ad ogni singola specie un ambiente il più possibile simile a quello in cui essa vive in natura.
Sentieri e Percorsi
Sul dosso che sovrasta l’accesso al Giardino Botanico si snoda un sentiero panoramico particolarmente suggestivo, che attraversa una prateria subalpina dalle ricche fioriture, mentre all’interno della riserva c’è un sentiero botanico e un percorso carsico. Sono inoltre presenti due edifici: il primo, posto all’ingresso del giardino, ospita una mostra permanente sulla flora e sulla vegetazione tipica delle Alpi Orientali, mentre nel secondo vi è un laboratorio per attività scientifiche e didattiche.
Ideale per una Domenica nel Verde
Questa può essere un’idea per passare una domenica immersi nel verde in una quota compresa tra i 1400 ed i 1600, direttamente sopra al Lago di Santa Croce, quando finalmente finirà questa emergenza che ci obbliga a restare tutti a casa, visto che il giardino è aperto solo da metà giugno fino a metà settembre.
Come Raggiungere il Giardino
Per raggiungere questa particolare meta, una volta raggiunto il piano del Nevegal, ci sono 2 possibilità: la prima è salire con la seggiovia fino al rifugio “Brigata Cadore”, per poi scendere in dieci minuti percorrendo una strada a fondo naturale; in alternativa, bisogna salire in macchina o in camper fino alla località “La Casèra” (N 46.094266, E 12.304146) e quindi proseguire a piedi per circa venti minuti percorrendo un sentiero che sale lungo la dorsale con un dislivello di circa 150 metri.
Ingresso e Visite Guidate
Ingresso gratuito al sito e, su prenotazione é possibile effettuare delle visite guidate contattando il Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno allo 0437.94.48.30 o alla email rcb.belluno@gmail.com